Nel post di qualche giorno fa sull'aumento dell'Iva, accennavo al fatto che, secondo quanto riportato dal corriere della sera, mediamente il prezzo di un cd musicale avrebbe raggiunto il ragguardevole valore di 20 euro e 90 centesimi!
Me coioni! E non stiamo di certo parlando di un cofanetto formato deluxe con il best dei Led Zeppelin, di David Bowie o di Johnny Cash ma di commercialate inascoltabili alla Gigi D'Alessio, Giusy Ferreri o Zucchero.
Non sono un grande acquirente di cd musicali e sinceramente preferisco spendere i miei soldi in altri interessi. Ho spesso acquistato a prezzi variabili dai 10 ai 15 euro cd di artisti semisconosciuti in Italia dopo averne apprezzato la performance live in qualche locale tematico, specialmente il Milwakee 50's diner a Varedo (MI). L'acquisto in questi casi è scattato in modo automatico anche solo come "ringraziamento" per lo spettacolo che questi ragazzi hanno offerto ai clienti del locale.
Vado ad elencare quelli che ritengo degli artisti davvero meritevoli:
- Damon Fowler: da Tampa, Florida, chitarrista veramente notevole che riesce a integrare sapientemente blues, rock, country e swamp music, con un uso magistrale di slide e lapsteel. Suona e canta, accompagnato dal basso e batteria, tutte canzoni da lui scritte e composte. Bevitore di notevole caratura, non ho idea di come abbia potuto suonare a quei livelli per due ore consecutive con tutta la birra che si è scolato!
- Nick Curran: questo ragazzo, al contrario del fisico minuto, ha una voce esplosiva ed è in grado di scatenare il delirio sul palco e non solo con il suo coinvolgente rockabilly e R&B. Sembrava di sentire il Little Richard dei tempi d'oro, con i più grandi classici degli anni 50 e 60 ma anche pezzi da lui realizzati. Personaggio assolutamente fuori dal comune come i componenti del suo gruppo, i Lowlife.
- Carvin Jones: In patria è definito il nuovo Jimi Hendrix e tutti i suoi concerti sono sold-out. Texano del 66 dimostra come minimo 20 anni di meno. Se dovessi descriverlo con una parola sola, direi "spettacolare", davvero. Non ho mai visto suonare la chitarra con tanta disinvoltura come Carvin Jones, nessuna difficoltà, le dita sembravano accarezzare le corde e il risultato è sorprendente tanto da farmi emozionare per tutta la durata del concerto. Eccezionale la performace di "Vodoo Child" con chitarra suonata dietro la schiena!
- Andy Just: vedere e ascoltare uno spettacolo di Andy Just è un'esperienza che deve essere fatta e descriverla a parole non è fattibile. Con la sua armonica è in grado di catturare l'attenzione dei presenti con degli assoli anche di 10 minuti... personaggio simpaticissimo, stravagante ma molto cordiale, che si intrattiene con il pubblico anche dopo la sua performance. Il sound è quello del blues e jazz di Chicago, impossibile star fermo.
Oltre ai quattro sopracitati, che meritano veramente di essere ascoltati, ho ovviamente acquistato l'ultima fatica del Bepi la cui discografia originale per un bergamasco doc è un must, e, in arrivo nel mese di dicembre, l'opera omnia dei Cavalieri del Re, regalo che il maestro Zara ha fatto a tutti i suoi fan.
Massimo, mi fai morire... Fowler in particolare (che non conosco, ma che ascolterò di sicuro) credo pubblicherebbe volentieri la tua breve presentazione sul suo sito.
RispondiEliminaBevitore di notevole caratura.... ahahaha :-D
Grande Omar! Ogni tanto artisti di ottimo livello arrivano in Italia e ti chiedi come mai qui da noi vengono snobbati a vantaggio di molti cantanti di dubbio valore.
RispondiEliminaPer Fowler, devi credermi, io e la mia ragazza siamo rimasti allibiti perchè si sarà scolato almeno 10 medie e non è che fosse particolarmente brillo, almeno non più del solito.
Non che quello sotto (Curran) sia stato da meno ma lui ha preferito andar giù pesante di vodka, come le care e vecchie usanze bolsceviche :)