martedì 11 ottobre 2011

Matematica: invenzione o scoperta?



La matematica è un prodotto dell'ingegno umano o è una sua scoperta? E' stata inventata dall'uomo per descrivere i fenomeni con cui si relaziona o è intrinseca nell'Universo?

Su queste domande l'uomo riflette da sempre... Pitagora, Archimede, Newton, Einstein...ognuno dei grandi geni del passato si è posto il quesito.

Per chi pensa che la matematica sia un'invenzione dell'uomo, non c'è alcuna correlazione tra l'evento fisico e la legge matematica che lo descrive perchè questa è stata confezionata su misura dalla mente umana con lo scopo di fornire un formalismo che permettesse di spiegare in modo semplice ma accurato la realtà fisica con cui ci si relaziona.

Per chi pensa invece che la matematica sia una scoperta, matematica e fisica sono due facce della stessa medaglia. La geometria euclidea ne è la dimostrazione in quanto con essa siamo in grado di modellizzare tutto lo spazio a tre dimensioni in cui noi viviamo.

La matematica è dunque un formalismo creato dall'uomo per modellizzare i fenomeni naturali in modo da avere qualche utilità pratica? Potrebbe essere, e non lo posso escludere a priori, se non altro per l'ingegnere che c'è in me. La matematica potrebbe di fatto essere un'approsimazione della natura, non un modello perfetto perchè di perfetto c'è già la natura stessa.

A volte il formalismo matematico è stato inventato perchè ancora non esisteva, come nel caso del calcolo infinitesimale inventato da Newton per poter formalizzare correttamente la sua legge della gravitazione universale. Come dar torto dunque a chi crede che la matematica sia frutto della mente umana?

In altri casi il formalismo esisteva già prima che qualcuno ne scoprisse l'applicazione pratica... che è un pò come sostenere che la soluzione c'è, aspettiamo che qualcuno scopra il problema! No, non sono pazzo, non più di quanto lo sia stato Einstein che utilizzò la geometria di Riemann a suffragio della sua teoria della relatività...geometria che, col senno di poi, si potrebbe pensare essere nata appositamente per supportare la teoria di Einstein. La difficoltà maggiore che Einstein ha dovuto superare per la formulazione della sua teoria della relatività riguardava essenzialmente l'impossibilità di far convergere il concetto di spazio-tempo curvo all'interno della geometria euclidea. La geometria differenziale introdotta da Riemann prima e sviluppata da Bianchi e Ricci in seguito ha fornito lo strumento matematico adatto, per non dire necessario, al lavoro di Einstein. Tutto ottimo, se non fosse che Riemann mori nel 1866, ben 50 anni prima della pubblicazione della teoria della relatività! 

Invenzione o scoperta dunque?

Io ritengo che la matematica sia un'invenzione parziale.
Parziale, nel senso che le leggi fisiche sono una scoperta mentre la matematica, essendo una notazione per descrivere tali leggi, un'invenzione.
Non sono un platonista, non credo dunque che la matematica abiti nel mondo eterno e astratto delle forme matematiche ma  non credo nemmeno che le strutture matematiche siano artifici umani fini a se stessi. Sono convinto che l'Universo non sia casuale e che segue delle leggi ben precise e queste leggi possono essere descritte dalla matematica. Tutta l'armonia e la simmetria della natura non è una nostra invenzione o illusione e sono sicuro che nell'Universo vige una sorta di disegno autoctono che possiamo o intuire con la mente o rappresentare con la matematica.
Purtroppo credo che l'uomo abbia perso la sua innatta capacità di estendere la sua mente per comprendere l'Universo in modo intuitivo. Ciò che però non ha smarrito è comunque l'istintivo desiderio di conoscere e, se non fosse per questa curiosità latente, l'uomo non avrebbe nemmeno la necessità di costruire formalismi per descrivere e spiegare quello che vede.

Ritengo dunque la matematica come una conseguenza della logica umana ed essendo quest'ultima un'imposizione del mondo fisico in cu i noi viviamo ne consegue che la matematica è coerente con la realtà fisica. Certo, c'è da dire che è la natura ad averci fornito un cervello e non è detto che noi riteniamo la matematica un'invenzione proprio perchè la natura ha voluto che noi la considerassimo tale. E anche questo per il sottoscritto avrebbe senso, considerando la personale convizione che esiste un preciso disegno dell'Universo (che non è il Dio barbuto dei cristiani ovviamente).

Una cosa è certa: la matematica è una delle discipline più interessanti e coinvolgenti che l'uomo abbia mai coltivato e, a meno di non ritornare i "Superdei" che eravamo un tempo, è l'unico strumento che abbiamo per comprendere l'Universo e i suoi segreti.

Se siete interessati all'argomento, vi consiglio il libro "Dio è un matematico" di Mario Livio che non risponderà alla domanda di questo post ma che in compenso raccoglie in modo direi impeccabile quella che è stata l'evoluzione del pensiero dell'uomo in merito, da Platone fino ai giorni nostri.

11 commenti:

  1. L'esistenza della matematica potrebbe essere la prova che l'universo ha un regista che lo ha creato ed ideato con logica e razionalità.
    Ma non credo abbia la barba !

    RispondiElimina
  2. (risp a Marco)
    Oppure che non c'è il solito dualismo di creato-creatore, e che il "regista" è la materia stessa con proprietà intrinseche che si danno a quel presunto "creatore"

    RispondiElimina
  3. Non è che i cristiani credano che Dio abbia la barba, anche se talvolta lo raffigurano barbuto. Anzi, già Sant'Agostino e chissà quanti teologi si erano espressi sull'impossibilità di comprendere o definire la Trinità. Gesù in fondo è proprio questo: un Dio infinito e incomprensibile che diventa uomo per farsi conoscere dagli uomini.
    Personalmente, siccome non mi piacciono i casi particolari, ritengo che sia tutto una scoperta, non solo la matematica. Come poi questo possa accordarsi col libero arbitrio (sempre che esista il libero arbitrio, personalmente mi piace pensare di sì) proprio non lo so. Sono un informatico e il mio problema attuale è come autenticare gli utenti di un sito con le password di sistema di una distribuzione Linux. Per fortuna, spesso noi informatici (come gli ingegneri) abbiamo da occuparci di problemi molto più terra-terra :-) .

    RispondiElimina
  4. La matematica e' una invenzione o una scoperta?
    Non c'e' tanto da dire:

    Invenzione = prodotto della mente;
    Scoperta = prodotto della natura;

    Matematica = linguaggio composto da convenzioni = prodotto della mente = invenzione;

    Rapporti presenti in natura = prodotti dalla natura = interpretati mediante matematica = scoperte fatte mediante una invenzione;

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quindi i numeri primi sarebbero un'invenzione?

      Elimina
    2. Rapporti presenti in natura = prodotti dalla natura = interpretati mediante matematica = scoperte fatte mediante una invenzione;

      Elimina
  5. Ma se ragionassimo sul fatto che i numeri siano un' invenzione, il fatto di individuare dei numeri non divisibili da altri numeri, se non per uno e per se stessi (numeri primi), ciò non sarebbe una scoperta all'interno della convenzione?

    RispondiElimina
  6. Una legge fisica è già Matematica, perché esprime rapporti quantitativi. Quindi scoprendo una legge fisica, scopri la Matematica. Il simbolismo col quale la esprimi, non è la Matematica, ma è basato sull'utilità. Lo puoi anche chiamare invenzione, alla stessa stregua di una parola che indica "libro"- Essa non è il libro, ma una immagine per identificare l'oggetto.

    RispondiElimina
  7. Il linguaggio impreciso porta un po' di confusione:

    Una legge fisica "non e' gia".
    E' semplicemente descritta "mediante" la matematica (che e' una scienza, "conoscenza" e quindi risiede nella mente degli uomini, ed e quindi comunicata necessariamente mediante simboli -convenzionali-).

    Quindi scoprendo una legge fisica e descrivendola mediante la matematica, non "scopri" la matematica. La descrivi (scientificamente, convenzionalmente) con (utilizzando i simboli del)la matematica.

    La matematica e' la conoscenza di un fenomeno, espressa con il simbolismo. La puoi "solo" chiamare invenzione.

    Ovviamente cambiando il significato dei termini, la puoi chiamare come ti pare, ma e' sempre una "simbologia" per descrivere culturalmente un oggetto (altra invenzione della mente degli uomini) o un fenomeno fisico (una scoperta della natura).

    Che il simbolismo sia basato sull'utilita' e i termini usati siano immagini degli oggetti, porta solo confusione. Il linguaggio e' sempre utilitario per esprimere qualcosa sottostante e simbolico per descriverla.

    RispondiElimina
  8. Alla fine l' unica cosa che esiste realmente è la materia e il vuoto , tutto il resto è solo un invenzione per comprendere come funziona la materia e il vuoto.

    RispondiElimina
  9. Slotty Rooster Rooftop Casino Hotel, Las Vegas, NV - MapYRO
    Find hotels near Slotty 사천 출장샵 Rooster Rooftop Casino 아산 출장샵 Hotel, Las 사천 출장마사지 Vegas, NV 당진 출장샵 on MapYRO. 안산 출장안마 Find your perfect getaway right here in the center of the Las Vegas

    RispondiElimina